Browsing Category
News
Prescrizione dei crediti erariali: il termine è decennale
Roma - Nell’ordinamento italiano non vi è una disciplina unitaria della prescrizione dei crediti tributari, mancando una disposizione di carattere generale. Ne consegue che l’individuazione dei termini di prescrizione va compiuta caso per…
Read More...
Read More...
Indebita compensazione di crediti: la Cassazione conferma rilevanza penale
Roma - L’indebita compensazione di crediti non spettanti o inesistenti si configura sia in caso di compensazione orizzontale concernente crediti e debiti di imposta di natura diversa, sia in caso di compensazione verticale di crediti e…
Read More...
Read More...
Le agevolazioni “prima casa” dichiarate incompatibili con le abitazioni di lusso
Roma – È considerata abitazione di lusso e deve essere esclusa dai benefici “prima casa”, secondo la disciplina in vigore fino al 2014, l’abitazione che, con il piano interrato raggiungibile da una scala interna, in cui si trovano un…
Read More...
Read More...
Inesistenza soggettiva, prova estraneità spetta al contribuente
Roma - Nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria abbia provato l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti dal punto di vista soggettivo, spetta alla parte privata fornire la prova contraria della propria estraneità alla condotta…
Read More...
Read More...
Concordato preventivo biennale, non serve il visto per i crediti di Iva 2025
Roma - In caso di adesione al concordato preventivo biennale effettuata nel 2024 l’esonero dal visto di conformità è applicabile già con riferimento al credito Iva che emerge dalla dichiarazione Iva 2025, relativa all’anno di imposta 2024.…
Read More...
Read More...
Decadenza dai benefici prima casa: Cassazione conferma responsabilità solidale tra comproprietari
Roma 21 feb 2025 - La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2505 del 3 febbraio 2025 è intervenuta in riferimento alla legittimità dell’attività accertativa del Fisco in tema di decadenza dai benefici prima casa nei confronti di un…
Read More...
Read More...
Rottamazione quater, si riaprono i termini
Roma – Un emendamento al decreto Milleproroghe ha riammesso di fatto alcune fasce di decaduti alla “rottamazione quater” . Il debitore che al 31 dicembre 2024 aveva perso il beneficio dell’operazione per il «mancato, insufficiente o…
Read More...
Read More...
Assemblee di condominio, il verbale scritto a penna è desueto
Roma - Se la tecnologia avanza ed ormai siamo circondati di intelligenza artificiale, alle riunioni condominiali l'evoluzione non sembra aver preso ruolo. Spesso per luoghi comuni, per ideologie portate avanti per lo più da condomini…
Read More...
Read More...
Rating ESG, i vantaggi per le aziende
Nel contesto economico e sociale attuale, i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) stanno acquisendo un'importanza sempre maggiore. Ma perché un'azienda dovrebbe investire tempo e risorse per ottenere un rating ESG? Quali vantaggi…
Read More...
Read More...
Ricavi da canoni di locazione, la tassazione è per competenza
In tema di redditi di impresa, i ricavi derivanti da canoni di locazione devono considerarsi conseguiti, ai sensi dell'articolo 109, comma 2, lett. b) del Tuir, alla data di maturazione dei medesimi. Fino all'eventuale risoluzione del…
Read More...
Read More...